TEA - CO.MED - Consorzio Mediterraneo

Vai ai contenuti

Menu principale:

AZIENDE



La T.E.A. è una società leader nella gestione dei servizi di Ingegneria Clinica e nei servizi di organizzazione e formazione Sanitaria.
Attualmente gestisce un parco di apparecchiature elettromedicale di circa 25.000 unità dislocate sul territorio regionale di Puglia Calabria, Lazio ed Emilia Romagna, 
con un costo a nuovo dell’intero parco di circa 330 milioni di euro.
La T.E.A. si presenta come gestore dei Servizi di Ingegneria Clinica, grazie alla sua esperienza maturata nel corso di oltre un ventennio di attività.
Il suo gruppo di lavoro costituito da circa 50 dipendenti.
La T.E.A. ha inoltre rapporti di collaborazione con varie Università, svolgendo atti- vità di tirocinio per i neo laureati e attività di tutor per i laureandi e dottorandi di ricerca.

Attualmente

È presente con servizi di gestione e manutenzione di ausili per disabili presso le seguenti Amministrazioni:
Azienda Sanitaria Locale di Taranto;

È presente con servizi di gestione delle apparecchiature presso le seguenti Amministrazioni:
Azienda Sanitaria Locale di Taranto; 
Azienda Sanitaria Locale di Brindisi; 
Azienda Sanitaria Locale di Lecce ex LE1;

È stata presente con servizi di gestione delle apparecchiature presso le seguenti Amministrazioni:
Azienda Ospedaliera “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro; 
Azienda Sanitaria Locale di Foggia ex FG1

Svolge il servizio di verifiche di sicurezza elettrica presso le seguenti strutture: 
Ospedali Riuniti di Foggia;
Azienda Ospedaliera Arcispedale “Santa Maria Nuova” di Reggio Emilia (Convenzione Intercenter);
Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia (Convenzione Intercenter);
Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma (Convenzione Intercenter);
Azienda Ospedaliera “Sant’Orsola” di Bologna (Convenzione Intercenter); 
Azienda Sanitaria Locale di Bologna (Convenzione Intercenter);
Azienda Sanitaria Locale di Ravenna (Convenzione Intercenter); 
Azienda Sanitaria Locale di Imola (Convenzione Intercenter); 
Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena (Convenzione Intercenter); 
Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena (Convenzione Intercenter); 
Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì (Convenzione Intercenter); 
Casa di cura Villa Verde Taranto;
ARPAM Marche (convenzione Intercenter); 
Policlinico Umberto I Roma
IRCCS Ca’ Granda di Milano (Subappalto con la ditta Esaote);
Albania (capogruppo in collaborazione con aziende italiane di valenza inter- nazionale).

La T.E.A. da tempo è impegnata nel settore della ricerca per l’innovazione tecnologica ed il miglioramento della disponibilità delle risorse, 
da destinare alla diagnostica ed alla pratica terapeutica nell’ambito medicale e per lo sviluppo di software dedicati alla gestione delle risorse ospedaliere. 
A tal fine la T.E.A. ha in essere protocolli di interesse e convenzioni con le seguenti università ed enti:

• Università degli studi della Magna Grecia Catanzaro - Facoltà di Ingegneria
• Università degli studi di Rende Cosenza - Facoltà di Ingegneria
• Università degli studi della Calabria Catanzaro - Facoltà di Ingegneria
• Università degli studi di Lecce - Facoltà di Ingegneria
• Università degli studi di Bari Politecnico - Facoltà di Ingegneria
• Consorzio Metis che raggruppa la maggior parte delle USL Toscane
• Università di Tor Vergata (Prof. Rosato) - Ingegneria Biomedica;
Nell’ambito della ricerca e del trattamento delle immagini in formato digitale siamo in convenzione con il politecnico di Bari per realizzare un processo di WEB Management delle immagini medicali in formato DICOM, 
attraverso la formazione di laureandi in in- gegneria elettronica. La sperimentazione applicativa oltre ad essere argomento di Tesi curata dai Tutor interni della T.E.A., trova applicazione commerciale ed esecutiva.

Va inoltre sottolineato che la T.E.A. ha già realizzato presso l’Azienda Ospedaliera “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria, la trasformazione della rete radiologica da analogica in digitale curando sia il cablaggio che la condivisione delle immagini nel reparto di Radiologia, 
oltre ad aver progettato e realizzato la condivisione in rete della Tac multislide e della diagnostica di RMN; per quest’ ultima tecnologia abbiamo provveduto alla progettazione ed alla realizzazione dell’infrastruttura con la fornitura della nuova RMN cablata in rete .
Alla fine del 2010, grazie all’impegno degli Ingegneri della sezione Ricerca e Sviluppo, la T.E.A. ha realizzato un prodotto software d’avanguardia che consente l’interfacciamento della strumentazione di misura con i database aziendali per l’esecuzione delle Verifiche di Sicurezza Elettrica.
Tale prodotto è attualmente in fase di sperimentazione presso i presidi ospedalieri Emiliani con risultati entusiasmanti per quel che riguarda la qualità e la tempistica di lavoro.
In occasione della presentazione aziendale di tale prodotto la T.E.A. ha effettuato un corso di formazione interno rivolto al personale tecnico aziendale (23 Tecnici Specia- lizzati; 5 Ingegneri Clinici). 
Tale corso svolto da docenti accreditati Educare ha visto la partecipazione di A.N.TE.V. (Associazione Nazionale TEcnici Verificatori) e di A.I.I.C. (Associazione Italiana Ingegneria Clinica).

 
Torna ai contenuti | Torna al menu