CHI SIAMO - CO.MED - Consorzio Mediterraneo

Vai ai contenuti

Menu principale:

Il CONSORZIO MEDITERRANEO nasce dallo spirito di collaborazione e dalle esigenze comuni di un gruppo di Società che sono sul mercato 
da oltre vent’anni nel settore Ospedaliero e Tecnologico, allo scopo di unirne le forze così da offrire sul mercato un ventaglio di prodotti e soluzioni d’avanguardia in uno scenario ormai sempre più ampio e variegato.
T.E.A. S.r.l., So.Ra.T. Rappresentanze S.r.l., Rha Vision S.r.l. e SisT.E.A. Società Cooperativa nel Luglio del 2011 hanno intrapreso un cammino strategico professionale comune costituendo il CONSORZIO MEDITERRANEO.
 
SEDE AZIENDALE
La sede aziendale del CONSORZIO MEDITERRANEO è ubicata nella Zona
P.I.P. del comune di Fragagnano nella zona meridionale della provincia di Taranto. 
La sua posizione baricentrica rispetto al territorio regionale consente di raggiungere rapidamente sia il nord della regione sia il sud.
La struttura architettonica che ospita la sede è ubicata su di un lotto di cinquemila metri quadri e copre una superficie di mille metri quadri.
Lo sviluppo superfi- ciale della struttura è di milleseicento metri quadri distribuiti su tre livelli.
 
All’interno della struttura gli spazi sono così suddivisi:
 
Uffici Direzionali 100 mq.
Ö    Uffici 180 mq.
Ö    Laboratorio 110 mq.
Ö    Sala Formazione 95 mq.
Ö    Sala Riunione 60 mq.
Ö    Magazzino 1 95 mq.
Ö    Magazzino 2 100 mq.


Inoltre vi sono tutti gli spazi per rendere fruibile la struttura ai Dipendenti, quali spogliatoi, 
sala mensa e i locali destinati al ricovero degli automezzi aziendali.
 
MANUTENZIONE PREVENTIVA
APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI - (OSPEDALIERE E DOMICILIARI)
 
La politica preventiva che COMED mette in atto si basa quindi sul controllo in determinati intervalli di tempo o sulla sostituzione programmata di un determinato componente della macchina ancora funzionante ma con evidente stato di usura, con uno nuovo, in modo tale da prevenirne il cedimento incontrollato. La programmabilità dell'intervento consente una maggiore organizzazione del lavoro di manutenzione e garantisce la possibilità di gestire la fermata della macchina nella maniera più conveniente. La tipologia di manutenzione che COMED effettuerà è basata su una vera e propria impostazione dinamica; monitoraggio tramite parametri funzionali delle varie tipologie di apparecchia- ture dello stato delle tecnologie nel tempo altre alla crono-programmazione nel tempo. Una manutenzione basata sul monitoraggio in continuo dello stato manutentivo può consentire di:

      ridurre i costi di manutenzione;
 
      aumentare la disponibilità operativa delle macchine;
 
      migliorare la sicurezza;
 
      ridurre la quantità e la gravità dei guasti in esercizio.
 
Il monitoraggio delle condizioni può essere definito come un metodo che indica lo stato di "salute" della macchina utilizzando parametri che evidenziano i cambiamenti avvenuti nel tempo nella macchina stessa. I criteri principali utilizzati sono: analisi acustica, ana- lisi di temperatura, analisi dei meati dei fluidi interni (lubrificanti, refrigeranti, ecc.), anali- si dei parametri di processo quali ad esempio il rispetto delle tolleranze di lavorazione, le velocità di movimento, analisi di corrosione, analisi di vibrazione e termografia.
Nella manutenzione Programmata l’attività viene svolta a scadenze periodiche contraddistinte da intervalli temporali uguali tra loro (trimestrale, semestrale, annuale, etc.), è la strategia di manutenzione maggiormente adottata da chi opera nel settore sanitario ed è la modalità tipicamente prevista dai costruttori stessi delle apparecchiature.
Nella strategia di manutenzione Predittiva, l’attività viene eseguita in seguito a una pre- visione derivata dall’analisi e dalla successiva valutazione di uno o più parametri signifi- cativi (segnali deboli) che vengono misurati per monitorare il degrado dell’entità al fine di individuare il tempo residuo prima del guasto. Una variazione delle misure effettuate rispetto allo stato di normale funzionamento indicherà l'aumentare del degrado e, di conseguenza, consentirà di prevenire l’eventuale guasto agendo sull’apparecchiatura in maniera opportuna.
Durante l’attività di manutenzione preventiva si intendono tutte quelle procedure che hanno nel loro fulcro le attività di Verifiche e Taratura; Controllo; Messa a punto; Pulizia; Lubrificazione; Controllo circuiti elettronici e meccanici; Sostituzione parti di ricambio e consumabili atti a prevenire guasti; Controllo funzionalità ed efficienza apparecchiatura; Misura dei parametri di temperatura, umidità, usura. Inoltre l’attività di manutenzione preventiva comprenderà la Verifica periodica di Sicurezza Elettrica secondo le normati- ve CEI vigenti e i Controlli Qualitativo-Prestazionali.
Tutte le attività di cui sopra sono atte alla prevenzione di avarie per l’utilizzo delle appa- recchiature per il mantenimento del loro funzionamento standard; verificare le presta- zioni e la sicurezza di ciascuna apparecchiatura biomedica fortifica il concetto manutentivo, prevenendo guasti affinché il numero di interventi di manutenzione correttiva possa sensibilmente abbattersi, a vantaggio dei pazienti e degli operatori.
Inoltre COMED, tramite centri SIT specializzati, (CELAB, Torhann, SLT, DELTA OHM, CIBE, ARO), provvederà alla taratura di particolari tipi di strumentazione quali bilance di precisione, fonometri, accelerometri, termometri, centraline microclimatiche, luxmetri, misuratori di campo elettromagnetico, anemometri, strumenti di misura per Verifiche di Sicurezza Elettrica e Controlli di Qualità come: densitometri, misuratori della CO2, pesi campioni, tutte le strumentazioni Fluke, Metron e Bender ecc.
Le apparecchiature saranno manutenute secondo i protocolli indicati dal costruttore (D.Lgs. 46/97 attuazione della Direttiva 93/42 Dispositivi Medici) e secondo quanto ri- portato nel manuale operativo e/o di servizio di ogni apparecchiatura.
Il CoMed ha stilato ed adotta da oltre un ventennio dei propri Protocolli di Manutenzione Preventiva, per ogni tipologia di Apparecchiatura Elettromedicale Ospedaliera e Domici- liare, rispettando le varie normative vigenti in materia.

VERIFICHE DI SICUREZZA ELETTRICA E CONTROLLI FUNZIONALI
APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI - (OSPEDALIERE E DOMICILIARI)

Il termine di Verifica di Sicurezza che nel suo insieme comprende:
 
Una parte identificativa dei dati caratteristici dell’apparecchiatura della sua parte anagrafica, ubicazione, caratteristiche tecnico funzionali;
Una parte di esame visivo che oltre ad appurare il rispetto delle normative vigenti per la speciale classe tecnologica, serve a garantire che l’apparecchio soggetto a verifica sia installato ed utilizzato correttamente e che non presenti evidenti segni di guasto meccanico, deterioramento o contaminazione che potrebbero pregiudicare la sicurezza di pazienti e operatori.
Una parte di esame strumentale avente lo scopo di valutare sia i diversi parametri elet- trici (generali e/o specifici per ogni classe tecnologica) che potrebbero pregiudicare l’utilizzo in sicurezza della macchina, sia di valutare i vari parametri fisici (generali e/o specifici per ogni classe tecnologica) al fine di effettuare un controllo di qualità funzionale dell’apparecchio sottoposto ad attività di verifica.
È da sottolineare che l'effettiva esecuzione di tali verifiche andrà a far parte del record relativo all'apparecchiatura in questione e costituirà uno dei fattori per la "sorveglianza funzionale" delle apparecchiature; tutto ciò nel quadro della gestione del Rischio clinico per l’utilizzo delle apparecchiature.
La nuova norma definisce le modalità e la sequenzialità delle prove di carattere genera- le valide cioè per qualsiasi classe tecnologia costruttiva delle Apparecchiature Elettromedicali.

COMED prevede nel suo organico la figura del Responsabile delle Verifiche di Sicurezza e Controlli Funzionali.

Le verifiche di sicurezza verranno eseguite mediante l’utilizzo di un apposito software di ultima generazione sviluppato da una delle società del Comed.

Il software è in grado di gestire strumenti di verifica di ultima generazione e di immagazzinare dati in formato elettronico.
Nel flow chart precedente viene illustrato in breve il suo funzionamento.
L’utilizzo del software per le Verifiche comporta evidenti vantaggi:

•          drastica riduzione dei tempi necessari per effettuare una verifica di sicurezza;
•          eliminazione dei report cartacei;
•          facile estrapolazione di dati nei principali formati informatici;
•          aggiornamento automatico del database costituente il parco macchine da sottoporre a verifica di sicurezza;
•          drastica riduzione degli errori umani in fase operativa;
•          facile controllo da parte del Direttore Tecnico di Commessa.



 
RICHIESTE  DI  INTERVENTO TECNICO
MANUTENZIONE CORRETTIVA – TEMPI DI CHIAMATA

La manutenzione correttiva avrà come primo punto la ricezione della richiesta d’intervento tecnico da parte del Centro Ricezione Chiamate COMED.
A tal proposito COMED possiede un servizio di Call Center, con l’istituzione di un numero verde a servizio delle unità Amministrative in modo tale da rendere tale servizio attivo nella modalità h24, con un tempo di risposta immediato (anche con deviazione chiamata verso il tecnico reperibile).
COMED ha istituito un servizio di Centro di Ricezione Chiamate, che tramite il sistema software convoglia le richieste a ciascuna professionalità presente nel proprio personale tecnico.

MAGAZZINO PARTI DI RICAMBI
STOCCAGGIO APPARECCHI ELETTROMEDICALI OSPEDALIERI E DOMICILIARI

Tale presenza costante è una delle prerogative principali messe in atto dal CoMed per effettuare in tempi rapidi la presa visione e soprattutto l’analisi risolutiva dell’avaria riscontrata e quindi di conseguenza poter ridurre drasticamente i tempi di Fermo Macchina delle Apparecchiature Elettromedicali Ospedaliere e/o Domiciliari.
 
COMED mette a disposizione il proprio capannone nella città di Fragagnano dove immagazzinare le parti di ricambio necessarie per le chiusure degli interventi tecnici di manutenzione preventiva e correttiva; ed inoltre dove poter ubicare le apparecchiature elettromedicali Ospedaliere e Domiciliari,
 con il trasporto a totale carico del COMED.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu